Cucina e Dintorni
Un buon motivo per prenotare un bed and breakfast in Basilicata? La nostra cucina tipica, un tour gastronomico in giro per Laurenzana
Moltissimi sono i sapori che potete trovare in questo territorio, tutti uniti dalla semplicità delle materie prime e dal sapore antico della vicinanza alla terra. Se trascorrerete il vostro weekend in Basilicata in montagna, non perdetevi le patate ripiene “patat chien” che abbina la patata di montagna a un ripieno di formaggio, uova e salsiccia, l’immancabile pasta fatta in casa soprattutto orecchiette e fusilli, tutti piatti della tradizione contadina. Vi è già venuta voglia di prenotare un hotel in Basilicata in montagna? Non è finita qui!
Ottima anche la nuglia, salume da gustare appena essiccato, arrostito o per preparare il sugo. Per uno spuntino ideale tra una gita e l’altra potete gustare una grande varietà di prodotti da forno dolci e salati tipici del paese, ad esempio il gustosissimo pane di semola, realizzato con il lievito madre, gustosi biscotti e le friselle con le mandorle, vera tipicità di Laurenzana.



Nuglia Laurenzanese, prodotto tipico tradizionale della Regione Basilicata
Un prodotto tipico della gastronomia di Laurenzana è stato di recente inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali è la “nuglia laurenzanese”, viene utilizzata la parte del sottopancia del suino, condita con sale, macinato di peperone e finocchietto selvatico e poi viene lasciata essiccare. L’inserimento della “Nuglia di Laurenzana” nell’elenco nazionale dei Prodotti Tipici Tradizionali della Regione Basilicata rappresenta il risultato di un lungo lavoro che ha visto negli anni il coinvolgimento dell’intera comunità locale, non perdete l’occasione di assaggiarlo!
Ogni occasione è buona
per gustare i prodotti tipici del territorio lucano
I prodotti tradizionali insaccati o essiccati così come i prodotti tipici caseari sono una vera bontà: mozzarelle, burrini, burrate, scamorze oltre a molte altre prelibatezze dolci o insaporite con il peperoncino tutte da gustare.








Dove mangiare a Laurenzana
Ristorante “A camastra”
Indirizzo SS92, 85014 Laurenzana PZ,
tel. 0971/961393
QuoQuo – Gusta Dove Vuoi
Indirizzo Via Roma, 4, 85014 Laurenzana PZ
telefono:347 9330627
Basilicata: a due passi dal Castello Ducale,
dalla Riserva
Regionale Abetina
e dal volo dell’Angelo di Castelmezzano
La Casa di Giò è ubicata a Laurenzana in Basilicata, località climatica montana che sorge in posizione panoramica sulla valle Camastra, facile da raggiungere dall’Altosalento e dalla Puglia Salentina tramite la superstrada 106 Jonica sino a Metaponto e dalla superstrada 407 Basentana per Potenza, ma è raggiungibile anche con treno fino a Potenza e autobus di linea. Si tratta di uno dei villaggi della Basilicata più belli e caratteristici, tanto che anche chi soggiorna presso un bed and breakfast a Castelmezzano o un bed and breakfast a Pietrapertosa non può mancare una visita presso Laurenzana comune e dintorni. Se cercate offerte per villaggi in Basilicata, La Casa di Giò a Laurenzana sarà la meta ideale.
L’ampio centro storico inizia ai piedi delle due rupi dove sorgono il Castello Ducale e la Chiesa Madre e presenta una viabilità molto suggestiva fatta di case in pietra e piccole viuzze strette che si inerpicano verso la parte alta del paese. La fortezza, comunemente chiamata Castello, risale al XII secolo quando i Normanni la edificarono su un maniero Longobardo mentre la chiesa madre risale al 1200 ma ha subito modifiche settecentesche che ci hanno lasciato altari in marmo e soffitto ligneo perfettamente conservati.
Molte sono le leggende narrate attorno al castello di Laurenzana come quella che fosse abitato dalla “mezza signora” e quella delle “365 stanze”, una per ogni giorno dell’anno. L’unica vera storia a lieto fine è che il castello da diversi anni è stato restaurato ed è ritornato a essere visitabile e fruibile nelle rievocazioni folkloristiche locali, ma anche come luogo per conferenze e cerimonie.
Laurenzana ospita anche l’affascinante Riserva Regionale Abetina, una delle più interessanti aree protette della Basilicata e del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. La riserva si estende su una superficie di 330 ettari ed è caratterizzata da diverse specie vegetali, tra le quali predomina il raro abete bianco, oltre ad esemplari di faggi e querce. L’area è popolata anche da numerosi animali come il lupo e il gatto selvatico, la lepre, il ghiro e il quercino, oltre che volatili, quali il nibbio reale, lo sparviero, la poiana e il gheppio. Per questo sei di laurenzana se la flora e la fauna sono i tuoi migliori amici, e non perdi occasione per ammirare la magnificenza di tutti gli animali che popolano la splendida riserva. La riserva è aperta tutto l’anno agli amanti delle passeggiate in montagna o del trekking,per chi pratica il nordic-walking o le gite in mountain bike, cosa che lo classifica come uno dei migliori villaggi in Basilicata per i turisti, ma sono molto frequenti le visite guidate delle scolaresche provenienti dalla Basilicata e da altre regioni. Spazio e natura tra Castelmezzano, Pietrapertosa e Laurenzana di certo non mancano!