Feste Patronali
Basilicata b&b: cosa fare? Eventi Estivi e feste patronali
I mesi estivi a Laurenzana sono ricchi di eventi interessanti. Tra i più attesi il Palio Carmelitano, corteo storico che si svolge il 16 luglio per la Madonna del Carmine: le quattro contrade del paese sfilano e si scontrano in giochi che richiamano le rivalità medievali. Se trascorrerete le vostre vacanze in Basilicata in questo periodo non potete certo perdervi questa ricorrenza a cui accorrono turisti da tutti gli hotel a Pietrapertosa, dai b & b di Castelmezzano e da chiunque passi in Basilicata le vacanze.
Molto interessante, nel mese di agosto, la rievocazione storica dedicata alla vita del brigante Taccone e alla storia del brigantaggio lucano dell’Ottocento.
Sempre ad agosto si tiene anche il Carnevale Estivo, divertente evento in cui, a suon di musica, sfilano maschere e carri allegorici.
In Basilicata le attrazioni turistiche certo non mancano e se sei alla ricerca di offerte per week end in montagna in Basilicata non ti resta che scoprire la guest house La Casa di Giò!
Eventi e festività ricorrenti
10 gennaio Anniversario della morte Beato Egidio.
Il culto del beato Egidio che esisteva già quando era in vita, ebbe un notevole incremento quando sei anni dalla sepoltura il corpo venne ritrovato intatto e riposto dentro una teca , visibile a tutti i fedeli. Ha una diffusione regionale e sovraregionale e per la sua spiritualità
Seconda domenica di maggio Festa in onore di San Michele Arcangelo
La festa di san Michele arcangelo con la scampagnata fuoriporta è un rito secolare che viene tramandato da una generazione all’altra. Intere famiglie e ragazzi si recano in aperta campagna in località Caperrino per venerare il santo nella piccola cappella a lui dedicata.
Un’antica tradizione vuole che i fedeli, appena giunti davanti la cappella per venerare la statua del Santo, facciano il triplice giro intorno ad essa, quasi a “dotarsi” ed a “fortificarsi” della protezione del Santo.
Dopo la celebrazione della solenne messa e processione è usanza popolare fermarsi a consumare pasti sui prati circostanti la cappella per poi continuare la festa in paese, con balli, canti e degustazione di prodotti tipici intorno ad un grande fuoco acceso nel piazzale del “Beato Egidio” (Largo Fiera).
Ultima domenica di maggio Festività in onore al Beato Egidio.
Programma religioso : Santa messa e processione.
Programma civile : questua per le vie del paese con concerto bandistico e fuochi pirotecnici.
13 giugno Festività in onore di Sant’Antonio da Padova
Programma religioso : Santa messa e processione.
Programma civile : questua per le strade cittadine accompagnata da concerto bandistico e in serata gruppo musicale in largo carità (quartiere san giacomo).
15 giugno Festività in onore di San Vito Martire
Programma religioso : Santa messa Santa Messa in Largo Cavallerizza e processione.
Programma civile : Spettacolo musicale presso largo Cavallerizza.
I mesi estivi a Laurenzana sono ricchi di eventi interessanti. Tra i piu’ interessanti del mese di Luglio:
13 luglio fiera che si svolge per la madonna del Carmine.
16 luglio Festa patronale della Beata Vergine del Carmelo.
Il programma sia religioso che civile è particolarmente ricco e inizia già nei giorni precedenti la festa.
Già a partire dal 7 luglio si rende omaggio alla protettrice attraverso la celebrazione di messe, recita della novena e delle litanie cantate. Il giorno della festa potrete accompagnare la Madonna in processione per le vie del paese. La sera potrete partecipare ai diversi eventi, dal concerto bandistico a spettacoli musicali e degustare i prodotti tipici locali.
Palio Carmelitano
che vede sfidarsi le quattro contrade del borgo in giochi che richiamano le rivalità medioevali come il classico tiro alla fune, e il corteo storico in abiti d’epoca, che sfila per le strade di Laurenzana accompagnato dalle note della banda, da canti, danze popolari ed esibizioni folkloristiche, come quelle degli sbandieratori. La contrada che vince la contesa offre il giglio alla Madonna e il 16 luglio la porta in processione.
Eventi mese di Agosto
Seconda domenica di Agosto Festività di ringraziamento in onore della Beata Vergine del Carmelo
16 Agosto Festività in onore di San Rocco.
Il Carnevale Estivo
divertente evento in cui a suon di musica sfilano maschere e carri allegorici accompagnati da artisti circensi. Il corteo percorre le strade di Laurenzana, giungendo al termine con l’esibizione delle maschere in gara e la premiazione di quelle più originali e meritevoli
Spettacolo “Il Brigante Taccone Re di Calabria e Basilicata”
La rievocazione storica sulla vita del brigante Taccone, e sul brigantaggio lucano dei primi dell’ 800, avviene ad agosto di ogni anno nel centro storico di Laurenzana, con ambientazioni scenografiche e narrazioni originali a cura dalla Pro Loco “Universitas Laurentianae”.
Il cammino di Fra’ Egidio.
Percorso spirituale e naturale sui sentieri tracciati dal Beato. Un viaggio suggestivo immerso nella natura incontaminata tra i lussureggianti boschi che vi porterà al cospetto della quercia più grande d’Europa.
Si tratta di un percorso naturalistico – religioso di circa 4 km, tra il convento di Santa Maria delle nevi e la “Quercia di Fra’ Egidio” ( trattasi di una tra le più grandi e longeve roverelle d’Europa).
partenza Convento (825 m s.l.m.)
metà percorso Quercia di fra’ Egidio (1035 m s.l.m.)
arrivo Convento (825 m s.l.m.)
dislivello 620 m
pendenza media 10.5%
pendenza max 20%
livello di difficoltà E
tempo di percorrenza 90 min
Percorso gastronomico dei prodotti tipici di laurenzana
PATATE RIPIENE ( “PATAT ABBRAZZAT) e NUGLIA evento che si svolge con intrattenimento musicale a Largo Cavallerizza (A cura “Associazione Palio Carmelitano”
Eventi mese di ottobre
Giornate Fai d’Autunno
Vede protagonista Laurenzana delle Giornate Fai d’Autunno, una vera e propria festa dei territori, e della cultura. Un’occasione, ogni anno nuova e diversa che permetterà di riscoprire tesori inestimabili della nostra terra. Si andrà alla scoperta del Castello (XII –XIII sec) e dell’Antica Filanda De Rosa, un “Museo diffuso”, dove eccezionalmente saranno in funzione alcuni antichi macchinari.
Sagra della castagna nel vicino comune di Calvello
Una festa d’autunno all’insegna del divertimento dei profumi e dei sapori del sottobosco. Lungo tutto il corso e nelle piazze del paese troverete stand gastronomici, caldarroste, funghi, tartufi , musica e tanto divertimento.