Mete Turistiche
Cosa fare a Laurenzana:
Escursioni, itinerari naturalistici, gastronomici e religiosi
Laurenzana è anche la meta perfetta per un weekend in montagna in Basilicata grazie alla sua antica storia tutta da scoprire, alle molteplici attività che potrete svolgere e alle prelibatezze del territorio che avrete occasione di gustare.
Tanti spunti culturali e naturalistici facilmente raggiungibili anche dai turisti che hanno scelto un hotel a Castelmezzano o un hotel a Pietrapertosa. Vi aspettiamo alla scoperta di uno dei villaggi turistici in Basilicata che non potrete perdere: ecco alcuni spunti per la vostra visita!

Visita del centro storico e del castello medievale
Situato sulla sommità del paese il castello si può raggiungere con una passeggiata che sale dalla piazza del paese fin quasi alla sua sommità. Eremo dei monaci basiliani, poi roccaforte araba e feudo normanno ha acquisito oggi un nuovo valore architettonico ed è visitabile in specifiche giornate organizzate dalla proloco.
Lungo questa piacevole passeggiata potrete scoprire scorci suggestivi passando nelle cosiddette “stréttele”, incontrerete case di pietra e palazzi nobiliari, minuscole piazzette, archi a sottopasso ed edicole votive. Se desiderata maggiori informazioni potete contattare Laurenzana Borgo dell’Arte, associazione di promozione territoriale e accoglienza turistica.

Visita alla Chiesa Madre o Matrice di Santa Maria dell’Assunta
Non potete mancare una visita a questo edificio religioso che sorge su uno sperone roccioso nei pressi del Castello, in posizione sopraelevata da cui domina l’intero centro abitato. Edificata nel nel XIII secolo subì diversi ampliamenti fino al Settecento con la costruzione del campanile e la sistemazione dell’abside, nel 1757 fu portata a termine la scalinata ovale a due rampe attraverso cui si accede all’ampio. Oltre ai meravigliosi fregi e stucchi del cornicione e agli splendidi dipinti raffiguranti i dodici apostoli, non perdete le bellissime cappelle laterali, i preziosi arredi settecenteschi, i pregiati busti reliquiari ma soprattutto la teca contenente le spoglie mortali del Beato Bernardino Di Bello, eremita e contadino di Laurenzana che entrò a far parte dei Frati Minori col nome di Fra Egidio beatificato da Papa Leone XIII il 24 giugno 1880 per le sue prodigiose virtù, per il suo spirito di carità e santità e per aver lottato strenuamente contro il demonio.
Visita all’Abetina di Laurenzana
Se desiderata passare una giornata immersi nei boschi e godere di un panino all’aperto o farvi un barbeque in una delle aree attrezzate per un picnic bevendo l’acqua sorgiva locale, potete fare una gita all’Abetina di Laurenzana, riserva naturale regionale situata a 12 km dal paese.
Qui troverete un bosco misto di cerri, faggi e di abeti bianchi, segnalato come biotopo di importanza rilevante per la ricchezza della vegetazione popolato anche da lupi, lepri, nibbi e gheppi. Potete farvi lunghe passeggiate immersi nel verde e nel silenzio in uno dei tanti sentieri della riserva: il luogo ideale in cui passare le vostre vacanze estive in montagna in Basilicata.

Un tuffo in piscina
Se il meteo lo consente potete andare a fare un bel bagno nella piscina comunale di Laurenzana, una piscina all’aperto semi-olimpionica situata appena fuori dal paese in contrada “Cretaccio”, a 5 minuti dalla casa di Gio, attrezzata di tutto quanto possa servire per trascorrere un pomeriggio rinfrescante, con docce calde interne alla struttura. Potete anche contare su un ottimo bar per aperitivi, bibite, panini e snack. Se invece non avete voglia di nuotare ma di godere di uno spettacolo “rinfrescante” potete raggiungere il Lago della Camastra, a soli 12 km da Laurenzana, un bacino artificiale, nato dall’omonima diga circondato da boschi e montagne e ha acque ricche di varie specie di pesci, tra cui trote, carpe e persici reali e dove potrete pescare o semplicemente passeggiare

Percorsi religioso-naturalistici:
“Il Cammino di Frà Egidio”, la Via delle Orchidee spontanee e l’alba sul monte Caperrino
Uniamo di seguito altri percorsi interessanti religioso-naturalistici che sono la Via delle Orchidee alla riscoperta delle orchidee spontanee, la cui varietà e colori sono uniche, di circa 6 km che unisce le due chiesette presenti lungo il tragitto, quella di San Michele Arcangelo e quella di Santa Maria dal Ciel Calata e il Cammino del beato Egidio, grazie a cui si raggiunge la grande quercia secolare sotto alla quale il frate francescano meditava.
Quest’ultimo ci fa visitare i luoghi della vita del Beato Egidio, frate francescano le cui spoglie mortali sono conservate nella chiesa madre Santa Maria dell’Assunta. Infine per coloro che amano le sfide più difficili una passeggiata di circa 4 km tra le vette del Monte Caperrino alla ricerca dei primi raggi di sole per godere della vista del Monte Pollino, il Vulture, il Sirino, il Vulturino, le pianure pugliesi ed addirittura il golfo di Taranto.

Tra Castelmezzano e Pietrapertosa, rinomate mete turistiche della Basilicata
Per chi volesse fruire dell'attrattore regionale "Il volo dell'Angelo" della vicina Castelmezzano o Pietrapertosa, realtà limitrofe che formano il parco regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Se volete scoprire tutte le principali attrazioni della Basilicata non vi occorreranno infinite ricerche su Booking Basilicata: La Casa di Giò sarà la guest house perfetta per voi!